
Prima di installare i pannelli fotovoltaici sul tetto è necessario valutare lo spazio necessario per il fotovoltaico, per verificare che sia disponibile una superficie adeguata per il montaggio dei moduli e della struttura.
L’ingombro del fotovoltaico, infatti, deve essere necessariamente compatibile con lo spazio disponibile, considerando anche il posizionamento dell’inverter e degli altri dispositivi.
In questo modo è anche possibile scegliere i moduli più adatti, trovando un giusto compromesso tra la dimensione dei pannelli fotovoltaici e il rendimento dell’impianto.
Inoltre, bisogna considerare anche il luogo d’installazione dei moduli fotovoltaici, in quanto l’ingombro varia in funzione della tipologia di tetto o di altre superfici in cui sistemare i pannelli.
Le dimensioni dei pannelli fotovoltaici
Le dimensioni standard di un pannello fotovoltaico ad uso residenziale sono di 1,60-1,70 metri di lunghezza per 0,90-1,10 metri di larghezza.
Ovviamente bisogna tenere conto anche dell’efficienza dei moduli, in quanto a parità di dimensioni un pannello può avere una resa più o meno elevata.
Questo dipende da numerosi fattori, tra cui la qualità del modulo, i materiali costruttivi, la tecnologia delle celle e la tipologia di pannello.
Ad esempio, un modulo fotovoltaico policristallino ha una lunghezza di circa 1,60-1,70 metri, una larghezza intorno a 0,90-1,00 metri e uno spessore di 3-4 cm, con una potenza di picco di 230-290 Wp.
Un pannello fotovoltaico monocristallino, più efficiente e performante rispetto ai modelli policristallini, ha una lunghezza di 1,60-1,70 metri, una larghezza di 1,00-1,10 metri e uno spessore di 4-5 cm, con una potenza di picco di 300-400 Wp.

Quanta superficie per un impianto fotovoltaico serve?
La superficie occupata da un impianto fotovoltaico dipende soprattutto dal tipo di moduli, dal luogo di installazione e dalla taglia dell’impianto.
Ad esempio, mentre nei tetti a falda i pannelli possono essere posizionati più vicini, in un tetto piano è necessario un distanziamento maggiore, con un ingombro di circa il 40-50% in più per evitare ombreggiamenti tra i pannelli.
Ad ogni modo, è possibile considerare 9-10 mq per ogni kW installato per i tetti piani, oppure circa 6-7 mq per ogni kW installato per i tetti a falda. Considerando invece il tipo di pannello fotovoltaico, lo spazio occupato è di circa 5,7-7,2 mq per ogni kW per i moduli policristallini e 4,1-5,5 mq per kW per i moduli monocristallini.
Vediamo alcuni esempi concreti.
Quanto spazio occupano 3 kW di fotovoltaico?
Per installare un impianto fotovoltaico da 3 kW è necessario uno spazio di almeno 27-30 mq in un tetto piano, oppure di circa 18-21 mq per un tetto a falda. Per risparmiare spazio è possibile optare per pannelli monocristallini ad alta efficienza, usufruendo anche di un rendimento più elevato e un numero inferiore di moduli, considerando che con i monocristallini bastano 7-10 pannelli, mentre con i policristallini servono 10-13 moduli.
Quanto spazio occorre per un impianto fotovoltaico da 4 kW?
Un impianto fotovoltaico da 4 kW comporta un ingombro di circa 36-40 mq qualora si installino i moduli in un tetto piano, mentre è necessario uno spazio di 24-28 mq con un tetto a falda.
Con i pannelli monocristallini servono da 10 a 13 moduli, in alternativa sono necessari 14-17 pannelli fotovoltaici policristallini per ottenere una potenza installa di 4 kW.


Quanto spazio occupa un impianto fotovoltaico da 5 kW?
Lo spazio occupato da un impianto fotovoltaico da 5 kW è di circa 30-35 mq in un tetto a falda, oppure l’ingombro sale a 45-50 mq con un tetto piano.
Il numero di moduli è di 17-21 elementi scegliendo i pannelli fotovoltaici policristallini, mentre installando i moduli monocristallini servono circa 13-17 moduli.
Quanti metri quadri servono per 6 kW di fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico da 6 kW, che produce in media circa 8.000 kWh di energia elettrica l’anno, richiede uno spazio libero di 36-42 mq con un tetto a falda, altrimenti se la superficie disponibile è un tetto piano l’ingombro arriva a 54-60 mq.
Una potenza installata di 6 kW richiede circa 15-20 pannelli fotovoltaici monocristallini, oppure 20-26 moduli fotovoltaici policristallini.