Lo Scambio sul posto (SSP) è un servizio del GSE che consente di immettere in rete il surplus di energia elettrica (prodotta ma non immediatamente autoconsumata, per poi prelevarla in un momento successivo e soddisfare i propri consumi. L’energia immessa in rete viene ceduta al Distributore che ne comunica la quantità al GSE che rimborsa il proprietario dell’impianto (detto Soggetto Responsabile) con il Contributo in Conto Scambio, non visibile in bolletta. L’energia elettrica prelevata dalla rete viene invece fatturata dal proprio fornitore (Enel, NWG Energia, Sorgenia, etc) sulla consueta bolletta. Nella realtà, quindi, non avviene un vero e proprio scambio di energia tra quello che si produce e quello che si consuma, ma si ha un’immissione in Rete sulla base della quale si riceve il rimborso. Per i propri prelievi di energia si continuano a pagare i consumi in bolletta in ogni caso ridotti grazie all’energia prodotta dall’impianto, autoconsumata sul momento.