Pannelli solari fotovoltaici: gli impianti fotovoltaici di NWG

I pannelli solari fotovoltaici di NWG consentono di rendere sostenibile la propria abitazione. Si tratta di una tecnologia innovativa che permette di sfruttare tutti i vantaggi dell’energia del fotovoltaico in ambito domestico, per ridurre l’impatto ambientale legato ai propri consumi e risparmiare sui costi in bolletta.

Pannelli fotovoltaici di NWG

Gli impianti NWG Italia attivi sono oltre 25.000 in tutto il Paese, a dimostrazione della qualità e dell’efficienza di queste tecnologie. I pannelli fotovoltaici NWG sono realizzati interamente in Europa, inoltre sono caratterizzati da una delle tecnologie più avanzate sul mercato: celle di silicio monocristallino.

La progettazione e l’installazione dei pannelli fotovoltaici NWG è curata dagli Studi Tecnici NWG Italia, che hanno ottenuto la certificazione attraverso ICIM, l’ente di riferimento italiano e internazionale per la certificazione delle fonti di energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.

*Le immagini dei prodotti raffigurati devono intendersi come meramente esemplificative degli stessi e non rappresentano dunque la reale raffigurazione dei prodotti commercializzati da NWG

L’offerta di impianti fotovoltaici NWG

impianto

FOTOVOLTAICO NWG PRO

fotovoltaico nwg pro
scopri di più

impianto con batteria di accumulo

FOTOVOLTAICO NWG MAX

fotovoltaico max
scopri di più

*Le immagini dei prodotti raffigurati devono intendersi come meramente esemplificative degli stessi e non rappresentano dunque la reale raffigurazione dei prodotti commercializzati da NWG

Caratteristiche pannelli
fotovoltaici NWG

Per capire meglio i vantaggi di questa tecnologia vediamo quali sono le caratteristiche del pannello fotovoltaico NWG e le peculiarità dei due modelli di impianto fotovoltaico disponibili, la versione PRO e quella MAX con batteria di accumulo integrata.

Fotovoltaico NWG PRO

L’impianto è costituito da pannelli fotovoltaici di ultima generazione in grado di garantire prestazioni elevate, con un rendimento elevato. Si tratta di moduli fotovoltaici in silicio monocristallini che assicurano una bassa dispersione di energia, con una cornice pressata che ne aumenta la resistenza meccanica e la stabilità. Maggiori dettagli sono disponibili chiedendo una consulenza gratuita ai nostri esperti.

Fotovoltaico NWG MAX

Questo prodotto permette di integrare i pannelli fotovoltaici NWG con un inverter ibrido di nuova concezione e batterie di accumulo al litio all’avanguardia. In questo modo è possibile massimizzare l’autoconsumo e gestire al contempo anche la cessione dell’energia in eccesso alla rete tramite lo scambio sul posto, senza interventi sull’impianto elettrico e con la possibilità di monitorare l’impianto da remoto tramite app.

 

Tutti i vantaggi dei pannelli solari NWG

I pannelli solari fotovoltaici NWG garantiscono numerosi vantaggi, tra cui:

Benefici ambientali

utilizzando energia elettrica prodotta da una fonte rinnovabile è possibile ridurre l’inquinamento e le emissioni di gas serra. Ad esempio, installare un impianto fotovoltaico da 3 kWp significa evitare l’immissione in atmosfera di 38 tonnellate di CO2 in 25 anni, pari alla piantumazione di circa 230 alberi o all’uso dell’auto per 25 anni. Inoltre, installando una o più batterie di accumulo è possibile aumentare la propria indipendenza energetica fino al 75-80%, raggiungendo anche il 90% in determinate circostanze attraverso un corretto utilizzo dell’energia domestica;

Risparmio economico

un impianto fotovoltaico che funziona correttamente consente di ammortizzare l’investimento iniziale, con un risparmio sul costo dell’energia che può arrivare fino a 800 euro all’anno. Questa stima può cambiare in base alla resa dell’impianto, senza contare che l’immobile acquisisce un maggior valore sul mercato. Se inoltre si decide di installare una batteria di accumulo, l’energia in eccesso prodotta quotidianamente sarà accumulata nelle batterie per essere a disposizione quando l’impianto non produce, oppure potrà essere immessa nella rete attraverso lo scambio sul posto;

Incentivi e agevolazioni pubbliche

con gli incentivi promossi dallo Stato è possibile beneficiare di importanti detrazioni fiscali;

Elevata affidabilità

l’impianto fotovoltaico è un sistema affidabile che garantisce un’elevata efficienza per circa 25 anni; se cambia il proprio fabbisogno energetico nel tempo è possibile modificare la potenza dell’impianto grazie alla modularità, un tratto distintivo che caratterizza l’affidabilità dei pannelli fotovoltaici NWG. Anche la batteria di accumulo agli ioni di litio (Litio-ferro-fosfato), la migliore tecnologia attualmente sul mercato, ha una durata stimata di oltre 10 anni;

Alte prestazioni

il pannello fotovoltaico NWG, anche con un basso irraggiamento solare, riesce a catturare un quantitativo maggiore di fotoni rispetto a una cella costruita con tecnologia convenzionale.

Lo svantaggio potenziale

Lo svantaggio del fotovoltaico può essere rappresentato dalla presenza di neve nelle zone geografiche con un clima particolarmente rigido in inverno, una condizione che potrebbe inattivare momentaneamente l’impianto o limitarne il rendimento. Tuttavia, l’inclinazione e la posizione dei pannelli possono favorire la rimozione della neve attraverso il calore del sole, semplificando la manutenzione di un impianto fotovoltaico domestico.

Le batterie, inoltre, vanno obbligatoriamente installate in ambienti chiusi e riparati o all’interno di quadri e scomparti che rispettino determinate caratteristiche, tra cui: un’adeguata protezione dall’esterno, un’umidità relativa controllata o sistemi di aerazione che evitino la formazione di condensa, escursioni termiche limitate a un range di 0-40°C e la protezione da allagamenti per evitare che la batteria venga a contatto con dei liquidi, anche accidentalmente.

Installazione di un impianto fotovoltaico NWG: come funziona?

Per sapere esattamente che cos’è e come funziona un impianto fotovoltaico per la casa abbiamo già realizzato una guida dedicata, mentre adesso vedremo quali sono i passaggi necessari per la realizzazione di un impianto fotovoltaico NWG creato su misura in base alle proprie esigenze. L’installazione avviene in genere in 5 passaggi:

01

02

03

04

05

casa

Scopriamoli nel dettaglio

01

Sopralluogo e consulenza per l’installazione impianto fotovoltaico

In questa fase preliminare il tecnico ottiene una serie di dati essenziali per la progettazione dell’impianto fotovoltaico, decidendo come dimensionare il sistema e se è necessario integrare la batteria per l’accumulo in base al proprio fabbisogno energetico. Attraverso il sopralluogo è anche possibile valutare l’edificio e la zona in cui installare i pannelli fotovoltaici, individuando eventuali criticità e punti di forza, considerando bene gli spazi a disposizione e i moduli necessari per una resa ottimale.

 

Progettazione dell’impianto fotovoltaico

La progettazione dell’impianto con pannelli fotovoltaici viene realizzata dopo aver stabilito quali dovranno essere le specifiche tecniche del sistema, in modo tale da massimizzarne la resa e offrire performance all’altezza delle aspettative. In caso di integrazione dell’accumulo sarà inoltre definito il numero di batterie necessarie, a seconda del numero di pannelli fotovoltaici installati e della potenza dell’impianto.

 

02
03

Richiesta e gestione di permessi e autorizzazione per l’installazione di impianti solari fotovoltaici

Quando l’immobile oggetto dell’installazione dell’impianto fotovoltaico domestico non è situato in una zona soggetta a vincoli è sufficiente una comunicazione al gestore della rete, tramite la compilazione di un apposito modello, da inviare in fase di inizio e chiusura del lavoro. Al contrario, si dovrà acquisire il nulla osta paesaggistico dalle autorità competenti sul territorio e richiedere un’autorizzazione ordinaria o semplificata, valutando caso per caso come procedere.

 

Supporto logistico, installazione e collaudo dell’impianto fotovoltaico

Nei giorni precedenti alla consegna dell’impianto viene contattato il cliente per concordare la spedizione dei componenti, inoltre durante la consegna è prevista un’assistenza telefonica dedicata per risolvere in tempo reale eventuali imprevisti e criticità. Dopo la consegna avviene il montaggio dell’impianto fotovoltaico. In base alle dimensioni dell’impianto fotovoltaico e al luogo di installazione (a terra, sul tetto o sulla facciata), possono essere necessari alcuni giorni per terminare il lavoro; in seguito, si procede con il collaudo per verificare la corretta funzionalità dell’impianto.

 

04
05

Pratiche per l’allaccio alla rete elettrica

Un altro aspetto delicato riguarda il collegamento dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica, un procedimento che rende effettivamente operativo il sistema fotovoltaico. NWG affianca il cliente in tutti gli step del processo di allaccio, compilando tutta la documentazione necessaria e monitorando la procedura, mentre l’allaccio vero e proprio è di competenza del gestore di rete locale

Domande frequenti

Prima di investire nel fotovoltaico è importante che alcuni aspetti sia ben chiari, per evitare di commettere errori ed essere certi di prendere la decisione giusta.

Quali sono i prezzi dei pannelli solari sul mercato?

Il costo di un pannello solare fotovoltaico varia molto in base alla tipologia, alla qualità e alle prestazioni, a partire dai più economici moduli in silicio amorfo fino ai più efficienti e costosi pannelli in silicio monocristallino. Nella scelta bisogna sempre valutare bene il rapporto tra il costo d’acquisto e il livello di efficienza, per investire in moduli durevoli e in grado di fornire un rendimento elevato.

Come scegliere il migliore impianto fotovoltaico per la casa?

Nella scelta di un impianto fotovoltaico per la propria casa bisogna considerare diversi aspetti. Innanzitutto, è fondamentale definire la taglia giusta, affinché l’impianto sia adeguato al proprio fabbisogno energetico. Inoltre, è necessario considerare lo spazio a disposizione per l’installazione, le prestazioni da ottenere in termini di rendimento e la scalabilità dell’impianto.

Bisogna anche tenere conto del tipo di utilizzo dell’energia elettrica, ad esempio esclusivamente per l’autoconsumo oppure anche per lo scambio sul posto, dei costi da sostenere e delle agevolazioni disponibili. In queste circostanze è importante rivolgersi ad aziende che possono realizzare un impianto fotovoltaico personalizzato, progettato e dimensionato sui propri consumi ed esigenze presenti e future.

Che differenza c’è tra fotovoltaici e pannelli solari?

I moduli fotovoltaici servono per produrre energia elettrica, mentre i pannelli solari per scaldare l’acqua ad uso sanitario o per il riscaldamento.

Quanto costa un impianto fotovoltaico da 3 kW con accumulo?

Il costo di un impianto fotovoltaico da 3 kW con accumulo va dagli 11 ai 15 mila euro.

Quanto costa un pannello fotovoltaico di ultima generazione?

Il costo di un pannello fotovoltaico di ultima generazione può andare da 70 euro fino a circa 250-350 euro per quelli più efficienti.

Quanti metri quadrati di pannelli fotovoltaici per 3 kW?

Per un impianto fotovoltaico da 3 kW servono circa 8 moduli e 16 metri quadrati di pannelli solari fotovoltaici.